La Notarizzazione e la strada verso la normativa in Italia.
La Notarizzazione e la strada verso la normativa in Italia.
Finalmente anche in Italia è stato avviato il percorso che attribuisce valore legale alla cosiddetta «notarizzazione» dei dati mediante registri distribuiti, come la blockchain, che garantisce il salvataggio di informazioni in modo non replicabile e non modificabile. Grazie all’art. 8-ter del Decreto Semplificazioni (D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, convertito in legge con L. 11 febbraio 2019, n. 12), viene sancito che le informazioni depositate su blockchain avranno valore legale in quanto l’emendamento approvato in senato recita testualmente: «La memorizzazione di un documento informatico attraverso l’uso di tecnologie basate su registri distribuiti produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica di cui all’articolo 41 del Regolamento Ue n. 910/2014 » (Regolamento eIDAS n.d.r.). Grazie all'approvazione di questa legge, in Italia si attua quanto già previsto per la blockchain dalla normativa UE che permette di raggiungere i seguenti importanti obiettivi: riconoscimento in tutti gli stati dell’Unione Europea della validazione di informazioni digitali effettuata in uno stato membro UE con i...